IL NOSTRO 
TERRITORIO

La nuova via della seta

 

Treesure è un’operazione artistica‑artigianale-estetica, all’interno di un progetto culturale che porta impressi, intangibili ma ben riconoscibili, i secoli di storia che abbracciano Marco Polo e i tessuti preziosi, il Canal Grande e le manifatture veneziane, la Brenta e le filande, l’architetto Andrea Palladio e le ville venete.

Villa
La Palladiana

Il Veneto di Palladio è il protagonista della diffusione della lavorazione della seta in Italia.
Tra i produttori troviamo le principali famiglie aristocratiche, fra cui i Contarini, le cui ville a Piazzola sul Brenta e a Presina sono sia residenza sia luogo di produzione della seta.
In questo scenario Villa La Palladiana è particolarmente rappresentativa, avendo mantenuto la sua funzione fino agli anni ’70 del Novecento e impiegato nella lavorazione della seta la quasi totalità della popolazione locale.
Per tramandare alle nuove generazioni un’avventura imprenditoriale che ha tracciato le coordinate concettuali per la creazione di una nuova “via della seta” italiana, e per far conoscere la storia della seta prodotta in questo territorio, Treesure ha trovato in Villa La Palladiana, il luogo ideale.
All’interno della barchessa, ha insediato l’Atelier Treesure, il quale accoglie un percorso divulgativo ideato appositamente dal CISAAP (Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio)

The Silk
Journey

Il connubio di architettura palladiana e oreficeria tessile condurrà questo luogo a divenire un punto fermo del nascente itinerario europeo della seta promosso dal Consiglio d’Europa, riaffermando la rilevanza del territorio veneto e di coloro che lo abitano, persone capaci d’inseguire e realizzare i propri sogni di bellezza.
Attraverso questo progetto Treesure si conferma come riferimento italiano imprescindibile per ricostruire un ecosistema della seta resiliente e innovativo, che percorra i Paesi europei interessati e ne promuova le tradizioni, l’architettura e i patrimoni materiali e immateriali.